La Casa del Glicine

L’ esperienza sensoria e l’“educazione morale”

“L’insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere umano e intellettuale.”

R. Steiner

Progetto per l’infanzia in fattoria didattica

L’Educazione al Vivente promossa da La Casa del Glicine favorisce un completo sviluppo sensorio del bambino.
La natura, che lo accoglie in tutta la sua varietà, si manifesta ai suoi sensi come una grande palestra che lo forma e irrobustisce, ne forgia il carattere e la socialità.
Attraverso le sue percezioni il bambino, mentre imita l’adulto di riferimento, contribuisce a trasformare il mondo che lo circonda. Egli inspira il fuori per espirare la sua metamorfosi.
In questo ambito la relazione con l’adulto è oltremodo importante poiché in grado di influenzare e indirizzare la moralità del bambino nella vita pratica. Poiché i primi anni di vita del bambino sono permeati di valori morali innati e poiché tali valori diventano riconoscibili man mano che si affina il legame con l’adulto che li incarna, l’altruismo e il rispetto nei confronti del mondo è il frutto di una stimolazione della simpatia del bambino rispetto a delle virtù sociali vissute davanti a lui.

La propensione al bene sostenuta dai genitori prima e dall’adulto in generale poi, crea il terreno perché il bambino percepisca le azioni morali e ne dia a sua volta impulso attraverso la volontà di imitazione. L’amore per ciò che lo circonda passa dunque attraverso le sue percezioni, si attiva con le forze dell’imitazione e si esprime con liberi impulsi etico-spirituali. Gli organi percettivi costituiscono pertanto un “recipiente” in cui le impressioni vengano prima distrutte e poi ricreate sotto forma di esperienze. In questo modo il processo percettivo diventa un processo di creazione del mondo tanto più ricco e tanto più “morale” quanto più intenso sarà lo stimolo goduto e quanto più profonda sarà la moralità dell’adulto di riferimento.

Sfoglia le foto della Casa del Glicine

Prima di trovare la casa del glicine abbiamo affrontato una ricerca lunga e faticosa per cercare un asilo a Milano che desse importanza al contatto del bambino con la natura. Dopo il primo incontro con le maestre, con la loro competenza pedagogica e sensibilità, ci è sembrato che si aprisse il cielo con tanto di coro degli angeli. Nostra figlia non aveva mai frequentato il nido o simile esperienze, ma nonostante questo non c’è stato un solo giorno in cui non fosse contenta di andare all’asilo. Abbiamo la grande fortuna di poter mandare nostra figlia in una realtà come la Casa Del Glicine, dove la centralità del bambino è la cosa più importante.

Papà Gabriele
Domande? Curiosità? Scrivici!

    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua email (obbligatorio)

    Il tuo numero di telefono (se lo desideri)

    Il tuo messaggio