La Casa del Glicine
Progetto per bambini in età scolare
“Un seme contiene in sé più forza e potenza di quanta ne realizzerà la pianta ed in voi si trova un potenziale di spirito latente molto più grande di quanto possiate mai sospettare. Se volete liberarlo, allontanate il dubbio, la sfiducia, la preoccupazione.”
R. Steiner
La didattica come nutrimento
L’inizio di un nuovo percorso apre spesso degli interrogativi.
Riflettere su ciò che si vuole per il proprio figlio aiuta a darsi delle risposte.
Il genitore che sceglie La Casa Del Glicine vuole un progetto educativo rispettoso delle singole individualità e delle singole evoluzioni.
In esso il ruolo del maestro non si limita a un freddo passaggio di informazioni ma mira a stabilire, secondo la sua libera creatività artistica, una relazione individuale con ogni bambino.
La figura del bambino, a cui è rivolta tale ”arte educativa”, entra in una comunità dove i fattori sociali, culturali, geografici, attuali e prossimi, in aggiunta a quelli anagrafici, determinano, in un’ottica evolutiva, le modalità e i contenuti dell’insegnamento.
Il contenuto del piano didattico quindi ricalca l’immagine mutevole della natura umana in divenire e tutto il contesto in cui è inserito il bambino.
In questo progetto ha grande importanza l’ambiente umano e naturale. In particolare il “fare” e la vita interiore del maestro sono oggetto di quell’imitazione che progressivamente porta il bambino a costruire se stesso mentre l’ambiente naturale che lo circonda contribuisce a sua volta alla sua crescita con un linguaggio primordiale che lui ben riconosce.
Da un punto di vista didattico la natura diventa un libro aperto, denso di storie e contenuti, un luogo di apprendimento completo da proporre non attraverso astrazioni ma con fantasia morale.
La natura è la grande aula in cui la didattica si esprime attraverso l’osservazione, la partecipazione e la condivisione della grandiosità di ciò che circonda, in un comune sentimento di devozione e gratitudine per l’opera degli elementi.
Tutto ciò è stato pensato come un proseguimento evolutivo dell’asilo. Rientra nell’educazione parentale ed è gestita da maestri specializzati. Lo spazio della fattoria, interno ed esterno, come aula. Il linguaggio delle immagini e l’esempio vivente del contesto come cornice. La via di conoscenza come il frutto della relazione appassionata fra esseri umani.
Sfoglia le foto della Casa del Glicine









